Rigeneriamo dopo lungo silenzio la rubrica del Prozzo Risparmio per segnalare la possibilità di fare acquisti in USA in modo sicuro e semplice, ma soprattutto risparmiando un bel pò si danaro. Del resto ho effettuato l’esperimento che vi stò per spiegare proprio su indicazione di Prozzo acquistando due paia di Timberland personalizzate dallo store ufficiale americano www.timberland.com.
E’ ormai risaputo che negli States molte categorie di oggetti, si pensi ad elettronica, abbigliamento, caccia, pesca e tante altre cose, hanno un prezzo nettamente inferiore rispetto a quello praticato per gli stessi oggetti in Italia, e se a questo si aggiunge il cambio favorevole si comprende quanto sia possibile risparmiare. Cos’è allora che inbisce l’acquisto via internet in negozi americani da parte nostra? Principalmente le cause sono due:
1) molti negozi americani (vedi bestbuy) non spediscono merci fuori dagli stati uniti, altri addirittura, oltre a non spedire fuori dal territorio americano non permettono il pagamento con carte di credito (o anche di debito come una semplice postepay) non americane (vedi timberland), rendendo di fatto impossibile sfruttare i vantaggi del minor prezzo dei prodotti venduti oltre oceano;
2) tasse doganali: anche acquistando merci presso negozi americani che offrono spedizioni internazionali il rischio di vedersi recapitare dal postino oltre al pacco anche una salata bolletta comprendente IVA e oneri doganali è abbastanza alto. Con un pò di fortuna questo potrebbe non accadere, ma il rischio inibisce tali acquisti.
Oggi grazie ai servizi di forwarding come www.consegnato.com è possibile eliminare entrambe queste problematiche ed effettuare acquisti negli Usa con tranquillità e consapevoli di quanto si spenderà.
I servizi di forwarding lavorano in questo modo: dopo la registrazione nell’apposito sito (io consiglio www.consegnato.com) il servizio ti rilascia un indirizzo americano da utilizzare come indirizzo di spedizione, si effettua l’acquisto in un qualsiasi negozio americano, oppure su e-bay.com (l’e-bay americano) tramite paypal collegato ad una semplice postepay, e si inserisce nello shipping address (cioè nell’indirizzo di spedizione) l’indirizzo americano fornito dal servizio di forwarding. A questo punto la merce verrà spedita a tuo nome ma all’indirizzo americano di consegnato.com. Giunto il pacco nel magazzino (a Miami) la merce verrà controllata e pesata. In base al peso ti verrà calcolato il prezzo che bisognerà pagare per la spedizione in Italia (consulta qui le tariffe). Il tuo pacco partirà con corriere espresso dall’America verso l’Inghilerra, dove non ci sono dazi doganali con gli States o sono comunque ridotti, la merce verrà quindi comunitarizzata e tramite corriere GLS giungerà direttamente a casa senza nessun costo oltre a quello già pagato per la spedizione in base alle tariffe. E se il sito non permette l’acquisto diretto perché accetta solo carte americane? E’ possibile contattare i ragazzi di consegnato.com via Skype e procederanno loro all’acquisto da parte tua sul sito interessato con la loro carta e tu rimborserai a loro il controvalore pagato tramite paypal.
Facciamo un esempio, proviamo ad acquistare il Macbook air della Apple negli Stati Uniti dal sito americano bestbuy.
Il prezzo del medesimo è in italia di 999 € (spese di spedizione comprese) mentre negli Stati Uniti ammonta a 999 $ (il classico sistema di conversione prezzi della Apple)
Oggi 30 Marzo 999 dollari equivalgono a 710 €. Provvediamo all’acquisto dal sito interessato pagando una cifra di circa 720 € in quanto il cambio della nostra carta di credito è leggermente più svantaggioso di quello ufficiale. Provvediamo ad inserire nell’indirizzo di spedizione al momento dell’acquisto dal sito americano l’indiritto USA fornitoci da Consegnato.com. Calcolando che il Mcbook compreso di imballo non supererà, proprio ad esagerare, non supererà i 2 kg, come emerge dalle relative tariffe dobbiamo aggiungere 32 € che sommati ai 720 fammo 750 €.
A questo punto in poco più di una settimana dal ricevimento della merce presso il magazzino Usa di Consegnato il pacco giungerà direttamente a casa vostra per un risparmio complessivo pari a 250 € circa, ma soprattutto senza il patema d’animo delle spese doganali, iva e tutto il resto. Bella storia no?
Quindi con un pò di inglese base e un pò di pratica è possibile risparmiare davvero un bel pacco di Euro per ottenere i medesimi prodotti che in Italia sarebbero costati un bel pò di più.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
2 Comments
ottima guida lù…ed ottimo erede… 😉
Su segnalazione ho appena corretto l’articolo relativamente al risparmio, non è di 150 € come avevo scritto ma 250 sull’esempio apportato