Tantissimi auguri di buon compleanno a Vittoria Conte
4 Maggio 2022
Fiocco rosa in casa Lembo-Iannello: è venuta alla luce Giulia
5 Maggio 2022

Area del Fortore, consorzio tra il Comune di Gambatesa, Riccia e altre 9 località per partecipare al finanziamentodel Ministero dell’Interno

E’ notizia di poche ore fa che undici Enti Locali che hanno creato un consorzio, per partecipare alle sovvenzioni dal Dicastero dell’Interno per la gestione associata, ai sensi dell’art. 30 del TUEL (Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali) in materia di rigenerazione urbana, pari ad una somma totale di 5.000.000,00 di euro.

I fondi, in caso di aggiudicazione, sono ripartiti ai Comuni di:

  • Riccia (cittadina capofila) con “Riqualificazione di una struttura situata nell’area naturalistica del bosco Mazzocca con finalità socio-culturali” per una somma di euro 1.090.000,00;
  • Compolieto con “Progetto di rigenerazione degli spazi aggregativi e sociali a servizio della comunità di Campolieto” per euro 348.000,00;
  •  Gambatesa con “Riqualificazione e valorizzazione degli spazi destinati ad eventi e spettacoli musicali (Piazza Riccardo, Via Veneto e Piazza Vittorio Emanuele)” per 423.000,00 euro;
  • Gildone con “Recupero e riqualificazione dell’area di Santa Maria a Quadrano e Villaggio San Sebastiano per finalità socio-culturali” con 338.000,00 euro;
  •  Jelsi con“Lavori di riqualificazione del centro urbano – Rifacimento pavimentazione e marciapiedi – Piazza Vincenzo D’Amico e Piazza Umberto I” per euro 486.000,00;
  •  Macchia Valfortore con “Lavori di riqualificazione e recupero di Piazza San Nicola” con 350.000,00 euro;
  • Monacilioni conRiqualificazione con finalità culturali delle aree e pertinenze della zona “Belvedere” con euro 304.000,00;
  • Pietracatella con “Riqualificazione urbana dell’area storica di Pietracatella” con 418.000,00 euro;
  • Sant’Elia a Pianisi con “Rigenerazione urbana – Intervento di recupero e valorizzazione di Piazza Municipio” con euro 475.000,00;
  • Toro con “Riqualificazione urbana del centro storico e del Ponte romanico di Toro” con 420.000,00 euro;
  • Tufara con “Recupero e riqualificazione dell’area camping del Centro turistico sociale Pianelle per l’implementazione dei servizi sociali e culturali” con euro 348.000,00.

I centri che si sono candidati all’avviso succitato, formando un gruppo, lo hanno fatto per cercare di contrastare la mancanza di lavoro con conseguente abbandono dei paesi medio-piccoli delle persone e il fondo dei tratti viari in condizione non ottimali nel lembo di terra fortorino e nei territori lontani dagli agglomerati urbani più popolosi.

Comments are closed.