Da l’altro ieri, 1 maggio, muta e si alleggerisce la normativa inerente l’obbligo di dispositivo di protezione facciale in alcuni luoghi pubblici.
Andiamo a vedere nei particolari le regole in vigore.
Vi è obbligo di mascherina:
- sui mezzi di trasporto pubblico (aerei, treni, autobus, metropolitane) fino al 15 giugno;
- per i visitatori di ospedali, R.S.A. e strutture riabilitative;
- per gli studenti dai 6 anni fino a fine anno scolastico;
- al cinema, teatri, sale da concerto e palazzetti al chiuso fino al 15 giugno.
Mascherina non più necessaria, ma raccomandata in:
- supermercati, negozi, ristoranti, bar, stadi e teatri all’aperto, specialmente se non c’è il distanziamento necessario.
Capitolo Green Pass.
Esso:
- resta obbligatorio soltanto nelle strutture nosocomiali, di riabilitazione e nelle R.S.A.
La Certificazione Verde non è più indispensabile per:
- l’acceso in tutti i luoghi pubblici e privati e sui mezzi pubblici di trasporto (con eccezione per alcuni collegamenti con l’estero).
Discorso vaccini.
L’obbligo di inoculazione del siero resta vigente sino al 15 giugno per:
- le Forze dell’Ordine;
- il Personale scolastico;
- per tutte le persone dall’età di 50 anni.
Per le succitate categorie cessa l’obbligo del Green Pass.
Vaccino necessario fino al 31 dicembre per:
- Medici ed infermieri;
- personale sanitario.
Per il sopracitato comparto l’antidoto antiCovid resta il requisito essenziale per esercitare la professione.